LA GESTIONE DELL'AULA
Train the Trainer
Il corso si prefigge l'obiettivo di formare professionisti in grado di gestire in maniera ottimale e nella loro dimensione più ampia e articolata il momento e lo spazio formativo in aula.
A seconda delle necessità il Formatore riveste ruoli differenti (non sempre sovrapponibili) all’interno di un processo: istruttore tecnico, docente, progettista, responsabile di programma, tutor. Deve quindi essere in grado di insegnare, addestrare, allenare e, spesso, gestire tensioni emotive nelle svariate dinamiche di gruppo. Le sue competenze ed il suo stile relazionale devono favorire la socializzazione e trasformare gli incontri in spazi di crescita.
Deve stimolare l'apprendimento, modulando i momenti formativi e adattandoli alle situazioni del gruppo dei discenti, senza mai perdere di vista l'obiettivo finale di trasmissione della conoscenza. Deve saper adattare le tecniche e gli strumenti alle molteplici situazioni reali, le quali possono variare a seconda della conformazione del gruppo, della materia trattata, del momento didattico, delle dinamiche.
Tali capacità non possono essere ricondotte ad una serie di stereotipi teorici e pedagogici ma presuppongono, oltre ad una conoscenza della teoria di base, una comprensione anche su base esperienziale di come e perché la conoscenza si traduce in tecniche e strumenti didattici.
Il percorso La Gestione dell'Aula fa parte di una serie di formazioni finalizzate a trasferire conoscenze e abilità sia al formatore professionale sia all'esperto che senta il bisogno o abbia in prospettiva la possibilità di trasmettere ad altri le proprie competenze.
Il percorso di Gestione dell'Aula segue le giornate seminariali tenutesi sulla Teoria dei gruppi di apprendimento e sulle tecniche per Parlare in Pubblico (per informazioni sull'intero percorso Formazioni per Formatori CLICCARE QUI)
L’iscrizione è aperta a tutti. Il corso è particolarmente indicato per:
Counselor, Consulenti e Liberi Professionisti, Formatori Aziendali, Imprenditori, Insegnanti, Operatori nel sociale, Responsabili di Formazione, Aspiranti Formatori
STRUTTURA E METODOLOGIA DEL CORSO
La formazione si articola in 6 moduli formativi focalizzati sulle tecniche per una gestione ottimale dell'aula.
La giornata formativa prevede dei momenti teorici e delle esercitazioni pratiche per assimilare di volta in volta le tematiche e le tecniche proposte. Il momento conclusivo -chiamato esercitazione Fil Rouge- consiste nel mettere in pratica i diversi argomenti trattati, in modo da consolidare l’apprendimento, costruendo un proprio progetto che dovrà essere presentato da ogni partecipante al resto del gruppo durante l’ultima sessione del ciclo di incontri.
PROGRAMMA
Giorno 1 - ESSERE FORMATORE
il ruolo e le competenze del formatore
le competenze del formatore
autovalutazione e verifica del qui e ora come formatore
Da dove parto, dove voglio arrivare, con quali strumenti
Giorno 2 – CONOSCERE i meccanismi dell'apprendimento
principi di formazione efficace
tipologie di lezione
materiale didattico di supporto e setting per la formazione
l'apprendimento nell'età adulta
tipologie e scelta di attività, esercitazioni e strumenti tecnologici
Giorno 3 – PROGETTARE e COSTRUIRE la formazione
risultati da raggiungere
analisi dei bisogni formativi
pensiero generativo e mappe mentali
macro e micro progettazione
presentazioni vincenti
Giorno 4 – Come EROGARE una formazione con efficacia
comunicazione efficace per il formatore
presentazioni, giro di tavolo e patto d'aula
metodologie formative
il debriefing
la capitalizzazione
Giorno 5 – La GESTIONE dei partecipanti
le tipologie
uso delle domande
scenari di formazione
coinvolgimento dei partecipanti: attenzione e motivazione
cogliere i segnali dall'aula
Giorno 6 – CONSOLIDARE
fine-tuning: elementi per migliorare la propria efficacia come formatore
valutazione della sessione formativa
autovalutazione delle competenze in uscita
ISCRIZIONI E QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Il costo di partecipazione è di € 840
E' possibile una dilazione del pagamento in tre rate.
Per informazioni contattare la Segreteria:
via mail all'indirizzo: centrogestaltgenova@gmail.com,
tel. 010 246 76 19 lun – ven ore 15,00/19,00
Non è possibile partecipare ai singoli moduli
Lo svolgimento del corso sarà subordinato al raggiungimento di un numero sufficiente di partecipanti a formare un gruppo classe didatticamente efficace.